FINANZA SOSTENIBILE: INTERVENTI NORMATIVI E ESG REPORTING

Il corso è rivolto principalmente a manager e dipendenti di intermediari finanziari e aziende o professionisti che necessitino di avere un quadro dei cambiamenti normativi rispetto al tema della sostenibilità. Gli strumenti forniti saranno utili per capire le opportunità e le sfide sia per quei business che stanno avviando una transizione green, o che l’hanno già avviata, ma anche per quelle realtà attualmente lontane da tali tematiche.



Il tema della sostenibilità si sta imponendo con forza nelle agende politiche sia a livello nazionale che internazionale. L’Unione Europea si è posta obiettivi ancor più ambiziosi di lotta al riscaldamento globale rispetto all’Accordo di Parigi sul clima. Per raggiungere tali obiettivi la Commissione Europea ha approvato nuove regolamentazioni in materia di sostenibilità che coinvolgono in primis il mondo della finanza e delle aziende. Come trasformare questi cambiamenti in opportunità? Conoscere il quadro regolamentare in rapida evoluzione è essenziale per operatori finanziari ed aziende al fine di poterne trarre vantaggio.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare nel dettaglio la tassonomia per le attività sostenibili e i conseguenti obblighi di disclosure che entreranno in vigore a breve per aziende, banche ed altri intermediari finanziari. Inoltre verranno presentati il regolamento sui benchmark, gli standard per l’emissione delle obbligazioni verdi (green bond) e altri interventi normativi e di policy in fase di discussione.

Programma e calendario
Il programma Finanza sostenibile: interventi normativi e ESG reporting è articolato in quattro moduli formativi:
- La tassonomia europea per le attività sostenibili.
- Obbligazioni verdi e il regolamento sui benchmark: strumenti finanziari ed opportunità di finanziamento.
- La disclosure non finanziaria: comunicare la sostenibilità.
- Esempi concreti ed esercitazioni attraverso team-working per identificare gli interventi normativi più rilevanti per il proprio business e quali strategie intraprendere.
Il corso si svolge:
- 31 marzo 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Michela RANCAN, (PhD), Assistant Professor of Finance, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti