FINANZA SOSTENIBILE: STRUMENTI E STRATEGIE

Il corso è rivolto principalmente a manager e dipendenti di aziende, operatori finanziari o consulenti che necessitino di avvicinarsi alle tematiche della sostenibilità. Gli strumenti forniti saranno utili per definire opportunità e rischi sia per quei business che stanno avviando una transizione green, o che l’hanno già avviata, ma anche per quelle realtà attualmente lontane da tali tematiche.



La transizione verso un sistema economico più sostenibile appare ineludibile oltre che auspicabile. In che modo il mondo della finanza e quello imprenditoriale sono chiamati ad avere un ruolo da protagonisti? Conoscere gli elementi chiave della finanza sostenibile è essenziale per destreggiarsi in un contesto in rapida evoluzione.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare come la sostenibilità riguardi da vicino aziende, banche ed altri intermediari finanziari fornendo un’introduzione agli strumenti che permettono di rimanere competitivi.

Programma e calendario
Il programma Finanza sostenibile: strumenti e strategie è articolato nei seguenti moduli formativi:
- Il contesto internazionale ed europeo
- ESG rating e altre misure di sostenibilità
- Gli strumenti di finanziamento
- Investimenti sostenibili e strategie SRI
- I rischi fisici e i rischi di transizione
- Esercitazioni attraverso lavori in gruppo per identificare strategie volte alla transizione verso la sostenibilità
Il corso si svolge:
- 24 marzo 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Michela RANCAN, (PhD), Assistant Professor of Finance, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti