IL BILANCIO BANCARIO

Il corso è rivolto principalmente a non-specialisti, persone che nel percorso di formazione scolastica o aziendale non sono già state esposte ai principi di lettura e interpretazione del bilancio bancario o lo sono state, ma in modo non approfondito.
Il bilancio bancario è parte del percorso IL BILANCIO PER NON SPECIALISTI.



Il bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari prevede schemi e contenuti significativamente diversi dal bilancio d’esercizio delle imprese non finanziarie, in ragione della specifica attività da essi svolta e della regolamentazione che caratterizza il settore.
Il corso analizza i contenuti del bilancio bancario previsti dalla Banca d’Italia in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. In particolare, saranno illustrati gli schemi, individuali e consolidati, del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, prospetto della redditività complessiva, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario), la nota integrativa e la relazione sulla gestione che le banche sono tenute a proporre.

Programma e calendario
Il programma Il bilancio bancario è articolato in quattro moduli:
- Stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, prospetto della redditività complessiva, prospetto delle variazioni del patrimonio netto
- Nota integrativa e relazione sulla gestione
- Principi di valutazione IAS/IFRS e indicatori di bilancio
- Esercitazioni sull’analisi degli equilibri gestionali delle banche e sulla identificazione dei punti di forza e di debolezza economico-finanziari
Il corso si svolge:
- 30 novembre 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Daniela VANDONE, Professore Ordinario di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede le seguenti opzioni di agevolazione finanziaria:
- Riduzione della quota pari al 30% per partecipanti che si iscrivono anche a un altro corso facente parte del percorso Il Bilancio per non specialisti.
- Riduzione della quota pari al 20% per partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM; Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso; almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione.
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti