IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Il corso è rivolto sia a non specialisti interessati ad avviare un percorso di rendicontazione degli impatti socio-ambientali nella propria impresa sia a persone già sensibili ai temi della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa ma interessate ad approfondire le tendenze in atto nell’ambito della rendicontazione non-finanziaria.
Il bilancio di sostenibilità è parte del percorso IL BILANCIO PER NON SPECIALISTI.



L’evoluzione del contesto normativo e le crescenti richieste di maggiore trasparenza sugli impatti sociali e ambientali delle attività d’impresa rendono il bilancio di sostenibilità uno strumento chiave di gestione a supporto delle decisioni e comunicazione interna ed esterna del valore generato per gli stakeholder negli ambiti ESG (environment, social and governance).
A partire dall’analisi delle dinamiche di contesto, il corso presenta il percorso strategico e gestionale che porta le imprese alla revisione dei processi di rendicontazione non finanziaria ai fini della redazione del bilancio di sostenibilità, anche attraverso il coinvolgimento degli stakeholder.

Programma e calendario
Il programma Il bilancio di sostenibilità è articolato in quattro moduli:
- Introduzione alla sostenibilità d’impresa
- Rendicontazione di sostenibilità: principi e processi
- Standard di riferimento e indicatori
- Ruolo degli stakeholder e analisi di materialità
Il corso si svolge:
- 27 marzo 2024
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
È possibile frequentare il corso anche da remoto
Docenti
Clodia VURRO, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede le seguenti opzioni di agevolazione finanziaria:
- Riduzione della quota pari al 30% per partecipanti che si iscrivono anche a un altro corso facente parte del percorso Il Bilancio per non specialisti.
- Riduzione della quota pari al 20% per partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM; Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso; almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione.
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti