IL BILANCIO SOCIALE NEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Il corso è rivolto agli operatori del terzo settore interessati ad implementare un sistema di rendicontazione sociale o ad estendere i processi esistenti in chiave di rilevanza per gli stakeholder e in linea con le tendenze in atto a livello nazionale e internazionale.



Il DLgs 4 luglio 2019 ha introdotto l’obbligatorietà della redazione del Bilancio Sociale per un comparto rilevante di Enti del Terzo Settore. Tale evento ha avviato una profonda riflessione sull’opportunità di dare valore alla rendicontazione sociale quale strumento di cambiamento delle logiche interne di gestione verso una maggiore programmabilità degli interventi e capacità di monitorare l’efficacia degli enti nel perseguimento delle proprie finalità statutarie.
Il corso approfondisce il bilancio sociale come processo di gestione dei dati e delle informazioni in chiave partecipativa e con la finalità di supportare i processi decisionali ai diversi livelli. Saranno approfonditi i principi di base, il processo di implementazione del sistema degli indicatori, i principali schemi di riferimento, con particolare attenzione all’adattabilità dello standard Global Reporting Initiative, tra più diffusi a supporto della rendicontazione non-finanziaria a livello internazionale.

Programma e calendario
Il programma Il bilancio sociale negli enti del terzo settore è articolato in quattro moduli:
- Il contesto di riferimento, i principi e i benefici della rendicontazione sociale
- Il bilancio sociale come processo gestionale a supporto della pianificazione strategica
- Standard di riferimento, indicatori qualitativi e quantitativi
- Gli aspetti relazionali nella rendicontazione sociale: stakeholder engagement
Il corso si svolge nelle seguenti date:
- 19 gennaio 2024
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
È possibile frequentare il corso anche da remoto
Docenti
Clodia VURRO, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti