IL NUOVO BREVETTO UNITARIO EUROPEO
Nuove strategie per proteggere e valorizzare gli asset intangibili e l’innovazione

Programma sulla protezione del capitale intellettuale che fornisce le conoscenze fondamentali per la progettazione e realizzazione degli strumenti con particolare riferimento al segreto industriale e al brevetto.


in mezza giornata

Il 1° giugno 2023, con l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), ha preso avvio il sistema del brevetto unitario. L’evento segna una nuova era nel campo della tutela brevettuale, ad oltre 20 anni dalla proposta della Commissione europea di creare un “brevetto comunitario”. Questo strumento offre agli inventori e alle imprese l’opportunità di ottenere una nuova forma di tutela brevettuale unitaria nei confronti di terzi in diversi Paesi europei, attraverso una procedura semplificata, e promette ulteriori vantaggi, controbilanciati dai rischi.
Il corso executive affronta in dettaglio il tema del nuovo brevetto unitario, esplorandone le implicazioni nel medio-lungo periodo, analizzandone in termini comparati la struttura dei costi e chiarendo i punti di forza della alternativa (opt-out).

Programma e calendario
Il programma Il nuovo brevetto unitario europeo è articolato nei seguenti moduli:
- Un nuovo pilastro per l’innovazione: il brevetto unitario
- Il TUB e la sede di Milano
- Implicazioni del brevetto unitario nel medio-lungo periodo
- Analisi in termini comparati della struttura dei costi
- Punti di forza dell’alternativa (opt-out)
Il corso si svolge nelle seguenti date:
- 23 novembre 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
È possibile frequentare il corso anche da remoto
Docenti
Mario BENASSI, Professore Ordinario di Economia e Gestione di impresa, Università degli Studi di Milano – Program Director
Francesco BANTERLE, Avvocato – Hogan Lovells Studio Legale
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 500 (no IVA). La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti