INDUSTRIA 4.0 PER PMI

Corso rivolto principalmente a manager di PMI che stiano cercando di valutare o implementare processi di digital transformation. In particolare, fornirà strumenti base e intermedi utili a chi ha una limitata coscienza del fenomeno 4.0 per le PMI.



L’Industria 4.0 sta sconvolgendo i tradizionali paradigmi produttivi e organizzativi. Mentre le grandi aziende stanno riuscendo ad adeguarsi rapidamente a questo cambiamento radicale, le PMI rischiano di trovarsi in una posizione di late-comers o laggards in queste circostanze. Non riuscire ad adeguarsi comporta elevate perdite di competitività e di efficienza per tali aziende. Questa incapacità di reazione è spesso causata da una scarsa conoscenza delle opportunità su più fronti connesse all’adeguamento verso l’Industria 4.0.
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le principali applicazioni e possibilità connesse alle tecnologie 4.0, con particolare attenzione circa gli aspetti connessi ai vantaggi competitivi di tale nuovo scenario competitivo, l’adozione delle tecnologie all’interno dell’azienda, la valutazione del potenziale strategico delle tecnologie, la progettazione di road-map per il raggiungimento della technological readiness.

Programma e calendario
Il programma Industria 4.0 per PMI è articolato in quattro moduli:
- Fondamenti dei modelli di business 4.0 e processi di integrazione della tecnologia all’interno delle PMI
- Project Development e Project Management per l’Industria 4.0, con particolare riferimento agli strumenti di visioning, assessment, roadmapping, e scheduling
- Budgeting, rendicontazione di progetto, calcolo del Break-Even dei progetti Industria 4.0 e benefici fiscali correnti ed emergenti
- Esercitazioni e teamwork
Il corso si svolge:
- maggio 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Riccardo RIALTI, (PhD), Assistant Professor of Management (RTDa), DEMM – Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti