INTEREST RATE SWAP (IRS)

Il corso è rivolto principalmente a non-specialisti, persone che nel percorso di formazione scolastica o aziendale non hanno approfondito l’uso degli strumenti finanziari derivati e la relativa finalità di copertura e speculativa.



Gli Interest Rate Swap (IRS) sono contratti derivati in cui due controparti si scambiano pagamenti periodici di interessi, calcolati sul “capitale nozionale di riferimento”, per un periodo di tempo predefinito pari alla durata del contratto. Gli IRS possono essere sottoscritti con finalità speculativa o di copertura.
È importante riconoscere le caratteristiche economico-finanziarie di questi contratti, a volte anche molto articolati, al fine di discriminare tra contratti con finalità di copertura e derivati di natura speculativa. Periodicamente, infatti, tornano alla ribalta i contenziosi relativi alla negoziazione di contratti IRS e, in particolare, la richiesta di nullità del contratto derivato per difetto di causa e mancanza di alea razionale, la remunerazione dell’intermediario e gli scenari probabilistici.
Il corso fornisce le competenze specifiche per comprendere il funzionamento di questi strumenti finanziari derivati e analizzare in concreto le potenzialità e rischi connessi al loro utilizzo.

Programma e calendario
Il programma Interest Rate Swap (IRS) è articolato in due momenti formativi:
- Parte teorica: funzionamento, finalità (copertura e speculativa), curve dei tassi forward, IRS plain vanilla, mark to market, upfront fee
- Parte pratica: analisi di prospetti informativi, giurisprudenza e casi pratici per l’individuazione di profili di criticità
Il corso si svolge:
- settembre 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Daniela VANDONE, Professore Ordinario di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti