NFT NEL METAVERSO

Il corso si rivolge a tutti coloro che nel mondo aziendale stanno esplorando e vogliono comprendere la meccanica e le opportunità di nuovi strumenti digitali, cosi come a coloro che ritengono di poter mettere a profitto il proprio capitale intellettuale nelle sue diverse forme attraverso le modalità rese possibili dagli NFT.


in 2 fasi

Gli NFT rendono possibili processi di disintermediazione su larga scala, favorendo al contempo il decollo di mercati dove l’incontro tra domanda ed offerta avviene secondo modalità e regole ben diverse dal mondo reale, e che al contempo pongono dilemmi non secondari rispetto alle norme che reggono gli scambi. Il mercato degli NFT ha conosciuto un decollo molto rapido nel corso degli ultimi anni e, pur non mancando elementi speculativi, presenta caratteristiche di sicuro interesse per la pluralità di usi e di impieghi da parte di industries diverse, sia quelle più prossime al virtuale (i mondi dell’arte e del gaming) sia quelle più orientate ad universi ‘fisici’ (fashion, real estate).
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche distintive degli NFT dal punto di vista tecnico, le tecnologie di riferimento, così come le implicazioni in termini di decollo di nuovi mercati e di nuove modalità di scambio.

Programma e calendario
Il programma NFT nel Metaverso è articolato in due giornate.
Nella prima verranno analizzati e discussi:
- gli elementi distintivi del Metaverso e le caratteristiche che giustificano l’emergere degli NFT
- le caratteristiche fondative degli NFT
- le diverse modalità di impiego degli NFT, le industries che sinora ne hanno fatto maggiormente uso e i casi di specie più significativi
- implicazioni e problemi di carattere legale
Nella seconda giornata i partecipanti saranno chiamati a progettare (e a discutere con la faculty) un modello che possa giustificare dal punto di vista economico la produzione di NFT, e saranno accompagnati alla loro realizzazione pratica.
Il corso si svolge nelle seguenti date:
- 15 giugno 2023 09:30 – 18:30
- 23 giugno 2023 09:30 – 18:30
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Mario BENASSI, Professore Ordinario di Economia e Gestione di Impresa, Università degli Studi di Milano
Francesca LA ROCCA, Studio Sena, Professore Aggregato di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Milano
Laura RIPAMONTI, Professoressa Associato di Informatica, Università degli Studi di Milano
Francesco TISSONI, Docente di Editoria Multimediale e Teorie e tecniche della comunicazione web, Università degli Studi di Milano
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 1400 (no IVA). La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti