PREPARARE UN BUSINESS PLAN

Il corso si rivolge a non specialisti, che intendano verificare la tenuta e la praticabilità di un proprio progetto imprenditoriale o vogliano impiegare le tecniche di business planning all’interno di una azienda.



Lo sviluppo di un nuovo progetto, sia in termini imprenditoriali che all’interno di una organizzazione già esistente, richiede una analisi attenta delle opportunità, dei rischi, e una valutazione ‘controllabile’ delle premesse su cui si dovrebbe basare il progetto stesso. Essere in grado di fare un buon business plan non è impresa sempre facile, perché occorre azionare conoscenze disperse in diversi dominii. Allo stesso tempo, occorre che le analisi e le proposte di carattere qualitativo trovino corrispondenza nei numeri, e che si sia cioè in grado di costruire un conto economico prospettico, così come di un rendiconto finanziario coerenti con il piano degli investimenti e con il profilo patrimoniale.
Le tre giornate in cui si struttura il percorso sono funzionali a ‘dotare’ i partecipanti dei concetti e delle tecniche di base necessarie per redigere un business plan efficace, da impiegarsi come strumento per la raccolta delle risorse esterne (nel caso di una start-up) e per raccogliere il consenso necessario da parte di altre componenti aziendali (nel caso di un progetto di sviluppo interno).

Programma e calendario
Il programma Preparare un business plan è articolato in tre moduli:
- Analisi e discussione degli elementi qualitativi di un business plan (come costruire e verificare un business model, come svolgere una analisi delle minacce e delle opportunità, come verificare i propri fattori distintivi; come stimare la evoluzione del mercato, etc.)
- Messa in pratica dei concetti e delle tecniche discusse nel primo modulo, dando l’opportunità di definire il conto economico, il rendiconto finanziario e il piano degli investimenti della nuova iniziativa
- Presentazione dei diversi progetti che saranno sottoposti ad una rigorosa review per identificare le possibili aree di miglioramento.
Il corso si svolge nelle seguenti date:
- settembre 2023
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
Docenti
Mario BENASSI, Professore Ordinario di Economia e Gestione di Impresa, Università degli Studi di Milano.
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 1500 (no IVA). La Milano School of Management prevede la riduzione della quota pari al 20% per:
- partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM
- Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso
- almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti