HR Specialist

Percorso formativo che permette di toccare gli argomenti fondamentali al fine di diventare un attore chiave all’interno dell’organizzazione e supportare il business e le persone a crescere

HR SPECIALIST è rivolto agli attori del mondo HR, con almeno 5 anni di esperienza.

Icona orologio
novembre 2023
Icona calendario
Programma in otto fasi
Icona per indicare la lingua erogata dal corso
Programma erogato in lingua italiana

Per gestire il cambiamento e favorire una cultura adattiva, l’HR deve sviluppare una mentalità trasformativa, inserendosi nel flusso evolutivo in modo intelligente e non resistente. Un altro prezioso strumento è la capacità di raccogliere i dati “giusti”: la cultura del dato e strategie lungimiranti di Data Governance giocano un ruolo chiave anche nel mondo delle persone. A tutto questo si aggiunge l’evoluzione del Performance Management, utilizzato storicamente come sistema di gestione delle risorse umane, che ormai sta prendendo un posto centrale nell’allineamento delle persone con la strategia aziendale aumentando i livelli di partecipazione e di ingaggio delle persone.

Il corso forma gli esperti HR in merito alla rivoluzione digitale e al “nuovo ruolo” della funzione, ai vantaggi e alle sfide relative alla gestione del dato, e alle più recenti modalità e pratiche di gestione e indirizzo della performance.

Programma e calendario

  • MODULO 1: HR e la nuova catena del valore e le trasformazioni organizzative
  • MODULO 2: HR e le nuove frontiere dello sviluppo delle persone
  • MODULO 3: HR e la valorizzazione della diversità e le Comunità di Cambiamento
  • MODULO 4: Analytics & HR: perché è importante
  • MODULO 5: ONA per le HR e loro applicazione
  • MODULO 6: HR, AI e nuove frontiere
  • MODULO 7: I pilastri del nuovo paradigma, Continuous Performance Management e Ecosystemic Deployment
  • MODULO 8: Employee Goals e Development Oriented Evaluation: come utilizzare gli OKR e il visual performance per indirizzare operativamente l’attività e i task

.

Sede

Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano

Faculty

Luca SOLARI, Professore ordinario di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Università degli Studi di Milano

Alessandra LAZAZZARA, Professoressa associata di Organizzazione Aziendale, Università degli Studi di Milano

Alessandro RUBERTI, Data Scientist e Professore a contratto di HR Analytics, Università degli Studi di Milano

FAQ

Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti