Gestione del segreto: aspetti organizzativi, legali e di cyber security – 2ª EDIZIONE

Programma organizzato da MISOM e Bugnion rivolto a imprenditori, manager, responsabili di uffici tecnici e di R&D di piccole e medie imprese operanti sia nei settori manufatturieri che dei servizi; professionisti e knowledge workers che cooperano con le imprese su progetti innovativi



La seconda edizione della masterclass affronta il tema del segreto industriale, che se accuratamente identificato e costruito può costituire un IP asset “a piena dignità” e quindi creare valore aggiunto in diverse maniere (ed è quindi passibile anche di protezione contro le sue sottrazioni non-autorizzate).
Il corso della School dell’Università degli Studi di Milano ha l’obiettivo di aumentare l’awareness circa la crescente importanza della proprietà intellettuale, illustrando anche le principali tecniche e gli strumenti utili a sviluppare politiche appropriate di individuazione, gestione e protezione (nonché le loro implicazioni organizzative).

Programma e calendario

24 giugno 2022 dalle 09:00 alle 13:00
MODULI:
- Introduzione e scopi del seminario
- Aspetti normativi e varie declinazioni nel contesto reale
- Gestire la violazione del segreto industriale
- Misure di segretazione
- Introduzione all’IP digitale
Sede
Fondazione UNIMI – Viale Ortles, 22/4, Milano (MI), 20139
Gli iscritti potranno scegliere di partecipare anche secondo la modalità online, con la stessa durata temporale.
Designed by
Mario BENASSI: è Professore Ordinario di Economia e Gestione di Impresa presso l’Università degli Studi di Milano e uno dei fondatori della Milano School of Management
Luigi TARABBIA: Ingegnere Aerospaziale, è consulente, relatore e formatore; inoltre, ha lavorato in Agusta Elicotteri S.p.A. Consulente in Proprietà Industriale iscritto all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale dal 2002
Antonio DI BERNARDO: Consulente in proprietà industriale ed ingegnere elettronico, ha operato molte volte come consulente tecnico di parte e del giudice in materia di sottrazione di informazioni riservate
Ugo MINNECI: Professore ordinario di Diritto Commerciale – Dipartimento DLPHS – Unimi. Svolge attività professionale con particolare riferimento al diritto delle imprese e societario e al diritto dei contratti
Danilo BRUSCHI: professore Ordinario di Informatica presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di Cybersecurity dal 1995, tra i fondatori della disciplina a livello nazionale ed europeo


Costi e modalità di iscrizione
Quota di partecipazione: 300 € + IVA
Sconto Team del 15% per le iscrizioni di minimo 3 partecipanti provenienti da aziende e istituzioni.
Per richieste di informazioni relative ai corsi MISOM è possibile scrivere a: misom@unimi.it