IL BILANCIO AZIENDALE

Analisi degli equilibri economico finanziari e delle performance aziendali
Il corso è rivolto principalmente a quanti non sono tecnici della materia, neo assunti, professionisti o imprenditori che desiderano acquisire le competenze necessarie per comprendere i dati di bilancio e interpretarne le dinamiche economico-finanziarie.
Il bilancio aziendale è parte del percorso IL BILANCIO PER NON SPECIALISTI.


Il bilancio d’esercizio è un documento tecnico-contabile che l’impresa deve periodicamente redigere, secondo gli obblighi di legge, al fine di rappresentare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione economica, patrimoniale e finanziaria. È lo strumento principe della contabilità d’impresa e la principale fonte di informazione sull’andamento dell’impresa e sul suo stato di salute per tutte gli stakeholders interni ed esterni, tra cui azionisti, creditori, dipendenti, clienti, fornitori, fisco, pubblica amministrazione.
Il corso sul bilancio aziendale fornisce le conoscenze fondamentali per la lettura del bilancio aziendale e per la comprensione della dinamica economico-finanziaria dell’impresa attraverso la lettura e l’analisi sistematica delle voci.

Programma e calendario
Il programma Il bilancio aziendale è articolato in quattro moduli:
- Il bilancio d’esercizio secondo il codice civile e i principi contabili internazionali
- La riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale
- L’analisi di bilancio per indici
- L’analisi della dinamica finanziaria
Sede
Fondazione UNIMI, Viale Ortles 22/4 – 20139, Milano
È possibile frequentare il corso anche da remoto
Docenti
Francesco Maria SPANO, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Milano
Costi e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è pari a € 800 (no IVA).
La Milano School of Management prevede le seguenti opzioni di agevolazione finanziaria:
- Riduzione della quota pari al 30% per partecipanti che si iscrivono anche a un altro corso facente parte del percorso Il Bilancio per non specialisti.
- Riduzione della quota pari al 20% per partecipanti che hanno già frequentato altri corsi MISOM; Early bird entro 45 giorni prima della partenza del corso; almeno 3 partecipanti provenienti dalla medesima azienda o istituzione.
FAQ
Tutte le informazioni su procedura di iscrizione e pagamenti